clicca per ritornare alla modalità grafica


Benvenuti nel portale dei Servizi Sociali e Scolastici del Comune di Caltanissetta


clicca per un aiuto alla navigazione per consultare l'elenco completo delle access key


HOME » Certificati anagrafici e di stato civile
ultima modifica: sonia.schedan20/12/2019

CERTIFICATI ANAGRAFICI E DI STATO CIVILE

 

ACCEDI AL SERVIZIO

 

 

COSA BISOGNA SAPERE

L’utente identificato al Portale Istituzionale e residente nel territorio di Caltanissetta (o iscritto all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero di Caltanissetta) può richiedere i propri certificati anagrafici e quelli intestati ad un componente della propria famiglia anagrafica.
La famiglia anagrafica è l’insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela e vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune, così come definita dal D.P.R. 223 del 1989.
Attraverso la certificazione online, si possono richiedere per sè e per i componenti della propria famiglia i seguenti certificati :

  • certificato di cittadinanza
  • certificato di esistenza in vita
  • certificato di residenza
  • certificato di residenza/cittadinanza/stato civile
  • certificato di residenza e esistenza in vita
  • certificato di residenza e stato civile
  • certificato di stato libero
  • stato di famiglia
  • stato di famiglia per assegni familiari
  • stato di famiglia/nascita/residenza e cittadinanza
  • stato di famiglia storico


I certificati attestano situazioni desunte dagli archivi anagrafici, quali la composizione della  famiglia, la residenza ed altro.
Dal 1° Gennaio 2012 (così come definito dall’art. 15 L. 183/2011) le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di pubblici servizi sono obbligati ad accettare esclusivamente le autodichiarazioni dei cittadini (autocertificazioni e atti di notorietà).
Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione potranno essere richieste e utilizzate solo nell’ambito dei rapporti tra privati (banche, imprese, assicurazioni, società sportive, etc) e sono soggette, salvo le esenzioni previste, all’imposta di bollo e ai diritti di segreteria.
I certificati di stato civile (richiedibili online quelli di nascita e matrimonio) sono invece gratuiti.

IMPOSTA DI BOLLO

Le certificazioni anagrafiche sono soggette all’applicazione della marca da bollo (del valore vigente alla data della presentazione), ad eccezione dei casi di esenzione espressamente previsti dalla legge (Allegato B) del D.P.R. 642/1972). L’utilizzo di certificati rilasciati in esenzione da bolli per fini diversi da quelli indicati, equivale a evasione fiscale. Ai sensi del D.P.R. n. 642/1972, anche l’utente ed il destinatario finale del documento sono solidalmente responsabili all’obbligo di apposizione della marca da bollo che potrà essere annullata da una delle due parti. I certificati richiesti online non sono soggetti a diritti di segreteria.

I certificati emessi sono utilizzabili una sola volta: la riproduzione plurima dello stesso certificato deve considerarsi illecita, comportando ogni singolo l’obbligo del versamento dei diritti di segreteria e dell’imposta di bollo se previsti dalla tipologia del certificato stesso. I contravventori saranno perseguiti nelle forme e nei termini previsti dalla legge.
 
Quindi i certificati emessi online:

  • hanno la stessa validità di quelli rilasciati presso gli sportelli demografici;
    sono immediatamente disponibili nell’area riservata dell’utente dopo la richiesta e il pagamento se dovuto;
  • sono emessi esclusivamente in formato PDF (estensione “.pdf”)
  • hanno un Codice Identificativo Unico (CIU) e un timbro digitale che ne garantisce l’unicità e l’integrità.

VALIDITÀ

Di norma i certificati hanno validità sei mesi, salvo quelli riferiti a situazioni immutabili (per esempio il certificato di nascita) che hanno validità illimitata.

COME FARE

La procedura di richiesta è guidata dal sistema e prevede pochi semplici passi:

  1. La scelta dell’intestatario
  2. La selezione del certificato
  3. L’indicazione dell’eventuale esenzione dall’imposta di bollo

Il pagamento eventualmente dovuto avviene tramite il sistema di riscossione online di Caltanissetta  a cui si viene reindirizzati automaticamente. Il pagamento può essere effettuato utilizzando una carta di credito/pagamento/prepagata del circuito VISA/MASTERCARD.

COME APPLICARE L'IMPOSTA DI BOLLO

Se il certificato richiesto necessita della marca da bollo, l'utente dovrà acquistarla prima di accedere al programma, selezionare l'opzione "Certificato in bollo".
Una volta stampato il certificato, l'utente dovrà applicare ed annullare la marca da bollo con data uguale a quella dell'emissione del certificato.
Per annullare la marca da bollo basterà apporla sul certificato e scrivere sopra quest'ultima la data di annullo.
Il sistema produce sul certificato stesso una specifica indicazione dell’obbligo di assolvimento, liberando da qualsiasi responsabilità il Comune in merito alla non successiva apposizione della specifica marca.

COME RICHIEDERE CERTIFICATI ANAGRAFICI E DI STATO CIVILE

Per richiedere Certificati allo Sportello comunale, compila il form che trovi qui .

 

 

COME RICHIEDERE LE CREDENZIALI PER I CERTIFICATI ON-LINE

Cittadini residenti nel Comune di Caltanissetta possono ottenere informazioni e richiedere le credenziali di accesso al servizio Certificati on-line cliccando qui (per i soli Certificati personali e/o relativi ai componenti del proprio Nucleo familiare).

 

Professionisti operanti nel Comune di Caltanissetta possono ottenere informazioni e richiedere le credenziali di accesso al servizio Certificati on-line cliccando qui (per i Certificati intestati a cittadini del Comune di Caltanissetta).

 

Verifica validità di un certificato con timbro digitale

 

La verifica della validità e integrità del certificato con timbro digitale restituito dal servizio può essere effettuata attraverso il software di verifica Decoder2DPlus, scaricabile gratuitamente dal sito di GT50 al seguente link .

 

Per maggiori informazioni sulla Privacy accedi alla pagina di Disclaimer

 

 

 

 

 

 

 

 

Risultato
  • 3
(3740 valutazioni)


Comune di Caltanissetta
indirizzo Corso Umberto I, 134 - Caltanissetta
codice fiscale 80001130857 - partiva IVA 00138480850